Vi propongo due varianti dei cioccolatini, una sono i lindor classici al latte, l'altro è un ripieno un po' inventato sul momento da me per fare dei cioccolatini invece più fondenti...perché in fondo il mio preferito è il fondente...e il vostro??
![]() |
Cioccolatini misti lindor e fondenti ripieni |
Cioccolatini Lindor
Ingredienti:Per il guscio:
Cioccolato al latte (partite con 150 g, poi se ve ne serve altro scioglietene ancora)
Per la crema:
150 g di cioccolato al latte
150 g di cioccolato bianco
una noce di burro
100 ml di panna o latte
Preparazione:
- La prima cosa da fare quando si fanno i cioccolatini è armarsi di santa pazienza e tempo, ma le soddisfazioni sono immense, soprattutto coi lindor.
- Preparate quindi il guscio sciogliendo a bagnomaria parte del cioccolato al latte a bagnomaria e riempiendo le vostre formine formando il guscio. Lasciate raffreddare in frigorifero finché non rassoda e ripetete l'operazione una seconda volta in modo da ottenere un guscio più spesso
- Intanto che raffredda il secondo strato, preparate la crema lindor (reistete alla tentazione di mangiare una quadrella di cioccolato!). Mettete a sciogliere a bagnomaria i due cioccolati, la panna e il burro
- Una volta pronto, riprendete le vostre formine coi gusci precedentemente preparati e riempite i cioccolatini (attenzione...non fino in fondo, ma quasi)
- Mettete in frigo a raffreddare qualche minuto, intanto che preparate il cioccolato delle chiusura. Prendete ancora del cioccolato al latte, scioglietelo a bagnomaria e versatelo sopra i cioccolatini in modo da "chiuderli".
- Lasciate i cioccolatini dentro le formine almeno un giorno intero, poi sformateli e....mangiateli! Qualcuno offritelo... siate generosi!
- Potete fare anche la versione lindor fondenti sostituendo il cioccolato al latte con quello fondente
Cioccolatini ripieni fondenti
![]() |
Cioccolatini misti lindor e fondenti ripieni |
Per il guscio:
Cioccolato fondente, anche qui partite con circa 150 g poi vedete voi
Per la crema:
Io avevo avanzato un po' di crema lindor, quindi ho utilizzato quella aggiungendo
due quadretti di cioccolato fondente
1 cucchiaio di nutella
una manciata di biscotti secchi tritati
Preparazione:
- Come sopra preparare il guscio ma col cioccolato fondente e una sola volta
- Prendete il composto avanzato dai lindor e scioglieteci il cioccolato fondente, un cucchiaio di nutella e infine i biscotti tritati
- Riempite le formine dei vostri cioccolatini con la crema e richiudete con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria
- Anche in questo caso lasciate i cioccolatini a riposare per molte ore, io a volte li lascio anche due giorni. So che siete impazienti
di vederli e soprattutto mangiarli, ma abbiate pazienza!
Consiglio1: Quando fate raffreddare il guscio dei cioccolatini, prima tenetelo a temperatura ambiente per un po' in modo da non dargli lo sbalzo termico del frigo. Rischiate di avere dei cioccolatini un po' rovinati quando li sformate... nel caso però non spaventatevi, sono solo meno belli, ma buonissimi!
Consiglio2: Assaggiate il ripieno prima di fare i cioccolatini, se volete aggiungere zucchero, cioccolato, nutella a seconda del vostro gusto personale, i cioccolatini sono divertenti perché col ripieno ci si può sbizzarrire a più non posso!
Nessun commento:
Posta un commento